Protagonisti dello sport

Che fine ha fatto Francesco D’Arrigo, allenatore del Pontedera che fece il miracolo contro l’Italia di Sacchi? Oggi è docente del settore tecnico FIGC

Mancano ormai pochi giorni al debutto della Nazionale Italiana di calcio agli Europei 2020, rimandati a quest’estate a causa della pandemia di Covid-19.

Le amichevoli del team allenato da Roberto Mancini hanno finora dato ottimi segnali, diversamente da quanto accaduto nel 1994, a pochi mesi dal Mondiale statunitense.

In una delle ultime uscite dell’Italia allenata da Arrigo Sacchi prima dei Campionati del Mondo negli USA, gli azzurri vennero incredibilmente sconfitti per 2-1 dal Pontedera, formazione che allora militava nel girone B della Serie C2.

La seconda rete venne realizzata da Alfredo Aglietti, che si fece poi apprezzare anche come attaccante di Reggina, Napoli e Verona. Ma chi allenava quel Pontedera?

In pochi si ricordano di Francesco D’Arrigo, coach della formazione toscana che riuscì nell’epica impresa di battere la Nazionale che qualche mese dopo si giocò il titolo in finale contro il Brasile a Pasadena, perdendo solo ai calci di rigore.

Al termine di quella stagione il suo Pontedera riuscì a centrare la promozione in C1. D’Arrigo ha poi girato moltissime piazze – su tutte Empoli, Pisa, Lucchese, Giulianova, Manfredonia e Avellino – riuscendo a vincere anche un campionato di Serie C e una Coppa Italia di Serie C alla guida del Pisa.

Purtroppo, l’allenatore lucchese non è mai riuscito ad approdare nelle categorie superiori. Dal 2011 è docente del Settore Tecnico Federale di “Tecnica e Tattica” nei corsi Uefa B e insegnante nei cinque corsi annuali UEFA A e UEFA PRO per allenatori professionisti, organizzati nella sede centrale di Coverciano dalla FIGC.

Oggi D’Arrigo ha 62 anni e gestisce un gruppo su Facebook dal nome “Allenatori ispiratori”, con l’obiettivo di far scambiare opinioni e idee sul gioco del calcio. Il gruppo ha oltre 3.000 membri.

“Non è solo merito mio – ha detto D’Arrigo in una recente intervista – ma anche della partecipazione di tanti miei ex corsisti che ne hanno rilevato una chiara importanza per accrescere la loro formazione”.

Roberto

Recent Posts

Che fine ha fatto Antonino Zichichi, fisico e divulgatore scientifico “fuori dal coro”?

Antonino Zichichi, classe 1929, è una di quelle figure popolari della scienza che entrano subito…

17 ore ago

Che fine hanno fatto i 360 gradi di “Sandra portami al mare”, una delle tante hit dell’estate 1999?

Sarò pure un nostalgico, ma il periodo che va dalla fine degli anni '90 agli…

1 settimana ago

Che fine ha fatto Maria di Trapani? Dall’involontaria viralità ai riflettori spenti

Maria Caruso, conosciuta sul web come “Maria di Trapani”, è tornata nella sua città natale,…

2 settimane ago

Che fine ha fatto Adriano Pantaleo, il bambino protagonista nella serie Amico mio (e non solo)

Vi ricordate Spillo della serie televisiva "Amico mio"? O chiunque abbia visto "Io speriamo che…

2 settimane ago

Che fine ha fatto Gaia De Laurentiis? L’abbandono (con pentimento) a Target e il presente a teatro

Gaia De Laurentiis, la nota giornalista e conduttrice televisiva, porta con sé un'eredità di talento…

4 settimane ago

Che fine hanno fatto i Dirotta su Cuba, il celebre gruppo acid jazz risorge dalle ceneri 30 anni dopo

I Dirotta su Cuba sono una delle band più "inconfondibili" del panorama musicale italiano, un…

3 mesi ago