Tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80 una ballerina statunitense di origine italiana cominciava a farsi largo nella nostra TV.
Heather Parisi conobbe Pippo Baudo mentre si trovava in vacanza in Italia, dopo aver vinto due borse di studio negli Stati Uniti. Notata dal coreografo Franco Miseria, l’allora 18enne Heather Parisi improvvisò un ballo sulla scrivania di un dirigente Rai, sotto gli occhi del Pippo nazionale.
Cominciò così la carriera della showgirl nella televisione italiana, che partecipò l’anno dopo al programma Luna Park condotto proprio da Pippo Baudo assieme a Tina Turner. Qualche mese dopo arrivò la consacrazione grazie alla prima edizione di Fantastico.
Da quel momento in poi Heather Parisi divenne un personaggio dominante in tv, specialmente grazie a Fantastico. Negli anni ’80 vivrà anche un’importante “rivalità” professionale con Lorella Cuccarini (anche oggi le due sembrano distanti politicamente, ndr).
Heather Parisi riuscì a mantenersi sulla cresta dell’onda anche negli anni ’90, mentre dal 2000 in poi le sue partecipazioni televisive sono diventate sempre più rare.
Nel 2018 ha partecipato come giurata nel programma Amici di Maria De Filippi, ma la showgirl (oggi 61enne, ndr) ha detto più volte di trovarsi benissimo ad Hong Kong e di non avere alcuna intenzione di tornare in Italia.
Vive ad Hong Kong dal 2011 assieme all’imprenditore Umberto Maria Anzolin, dal quale ha avuto due figli. In precedenza, la ballerina è stata sposata con l’imprenditore Giorgio Manenti (da cui ha avuto una figlia) e ha avuto anche una relazione con l’ortopedico Giovanni Di Giacomo, da cui ha avuto un’altra figlia.
Di recente Heather Parisi ha fatto parlare di sé per le sue posizioni no-vax. Per la showgirl, infatti, i vaccinati sarebbero dei “super diffusori”: un’uscita che ha provocato la replica ironica di Roberto Burioni. “È bello scoprire di avere colleghe che sanno cantare e ballare molto bene”, il tweet del virologo.
Burioni è tornato a pizzicare Heather Parisi anche in seguito al Nobel per la Fisica conferito a Giorgio Parisi: “Preciso per i più distratti che il premio Nobel è stato conferito a Giorgio Parisi, fisico. Non a Heather Parisi, virologa”, ha scritto Burioni su Twitter.
Antonino Zichichi, classe 1929, è una di quelle figure popolari della scienza che entrano subito…
Sarò pure un nostalgico, ma il periodo che va dalla fine degli anni '90 agli…
Maria Caruso, conosciuta sul web come “Maria di Trapani”, è tornata nella sua città natale,…
Vi ricordate Spillo della serie televisiva "Amico mio"? O chiunque abbia visto "Io speriamo che…
Gaia De Laurentiis, la nota giornalista e conduttrice televisiva, porta con sé un'eredità di talento…
I Dirotta su Cuba sono una delle band più "inconfondibili" del panorama musicale italiano, un…